REGOLE DEL GIOCO DI CARTE DOBBLE - Come si gioca a Dobble

REGOLE DEL GIOCO DI CARTE DOBBLE - Come si gioca a Dobble
Mario Reeves

OBIETTIVO DI DOBBLE: L'obiettivo di Dobble è vincere punti scoprendo il simbolo unico condiviso da due carte.

NUMERO DI GIOCATORI: 2+

NUMERO DI CARTE: 55 carte (rondes) con otto simboli diversi.

TIPO DI GIOCO: gioco di osservazione del riconoscimento visivo

PUBBLICO: bambini

COME TRATTARE IL DOBBLE

Per la regola base (Torre Infernale):

  1. Distribuite una carta a ciascun giocatore e tenetela a faccia in giù.
  2. Posizionare al centro le carte rimanenti, che formeranno il mazzo.

COME GIOCARE A DOBBLE

L'obiettivo è scoprire l'unico simbolo identico tra due carte. I simboli sono identici (stessa forma, stesso colore, varia solo la dimensione). C'è sempre esattamente un simbolo in comune tra qualsiasi coppia di carte del gioco. Questo rende Dobble ideale per i mini giochi!

Tutti i giocatori giocano contemporaneamente. Indipendentemente dalla variante giocata, si deve sempre giocare:

  1. essere il più veloce a individuare il simbolo identico tra 2 mappe,
  2. nominarlo ad alta voce
  3. poi (a seconda della variante), prendere la carta, metterla giù o scartarla.

Le regole che seguono riguardano la variante di Dobble più giocata, chiamata Torre Infernale.

Guarda anche: 13 DEAD END DRIVE - Imparare a giocare con Gamerules.com

Scopo del gioco:

Raccogliere il maggior numero di carte possibile.

Gioco:

Guarda anche: Regole del gioco THE MIND - Come giocare a THE MIND
  • Non appena inizia la partita, i giocatori girano le loro carte.
  • Ogni giocatore deve quindi trovare il simbolo identico tra la propria carta e quella al centro del tavolo (sul mazzo di estrazione).
  • Se un giocatore trova un simbolo identico
    • nome,
    • prende possesso della carta in questione
    • lo pone davanti a sé, sulla sua carta.
  • Prendendo questa carta, rivela una nuova carta.

COME VINCERE

  • Questo semplice gioco di riconoscimento di schemi si ferma quando i giocatori hanno acquisito tutte le carte del mazzo.
  • Vince il giocatore con il maggior numero di carte.

Ecco una versione mini-gioco per bambini di Dobble, con solo 6 immagini per scheda.

Buon divertimento! 😊

VARIAZIONI

Il pozzo

  1. Preparazione: distribuire tutte le carte tra i giocatori, una per una. Posizionare l'ultima carta sul tavolo, a faccia in su. Ogni giocatore mescola le proprie carte per formare un mazzo di fronte a sé, a faccia in giù.
  2. Obiettivo: eliminare tutte le carte prima degli altri e, soprattutto, non essere l'ultimo!
  3. Come si gioca: i giocatori girano il loro mazzo a faccia in su. Dovete scartare la carta più alta dal vostro mazzo di pesca mettendola sulla carta centrale. Il giocatore più veloce a nominare un simbolo condiviso dalla sua carta e dalla carta centrale può mettere la sua carta al centro. Dovete essere molto veloci, perché la carta centrale cambia ogni volta che un giocatore mette la sua carta al centro.
  4. Fine della partita: il giocatore che scarta per primo tutte le sue carte vince la partita, l'ultimo che lo fa perde la partita.

Il dono avvelenato

  1. Setup: Mescolare le carte e metterne una a faccia in giù davanti a ogni giocatore, quindi mettere le carte rimanenti al centro dei giocatori per formare il mazzo di pesca, a faccia in su.
  2. Obiettivo: raccogliere il minor numero possibile di carte dal mazzo.
  3. Come si gioca: i giocatori girano le loro carte. Ogni giocatore cerca di trovare il simbolo identico tra la carta di un altro giocatore e la carta dal mazzo di pesca, lo nomina, prende la carta dal centro e la mette sulla carta del giocatore. Prendendo questa carta, rivela una nuova carta.
  4. Fine del gioco: il gioco continua fino all'esaurimento del mazzo di carte. Vince chi ha il minor numero di carte.

Catturateli tutti

Da giocare in più turni.

  1. Setup: a ogni turno, posizionare una carta, a faccia in su, al centro dei giocatori, quindi posizionare tante carte quanti sono i giocatori intorno alla carta centrale, a faccia in giù. Le carte rimanenti vengono messe da parte e saranno utilizzate per i turni successivi.
  2. Obiettivo: raccogliere il maggior numero possibile di carte prima degli altri giocatori.
  3. Come si gioca: si girano tutte le carte intorno alla carta centrale, i giocatori devono trovare un simbolo condiviso da una di queste carte e dalla carta centrale. Appena un giocatore trova un simbolo identico, lo nomina e prende la carta (attenzione: non prendere mai la carta centrale).
  4. Fine del gioco: non appena tutte le carte sono state recuperate (tranne quella centrale), la carta centrale viene rimessa sotto il mazzo e si inizia un nuovo turno. I giocatori conservano le carte acquisite. Quando non ci sono più carte per giocare un nuovo turno, il gioco è finito e vince il giocatore con il maggior numero di carte.

La patata bollente

Da giocare in più turni.

  1. Preparazione: a ogni turno, si distribuisce una carta per giocatore, che la tiene in mano a faccia in giù, senza guardarla. Le carte rimanenti vengono messe da parte e saranno utilizzate per i turni successivi.
  2. Obiettivo: liberarsi della propria carta più velocemente degli altri giocatori.
  3. Come si gioca: i giocatori scoprono la loro carta mettendola in piano nella mano, in modo che ogni simbolo sia ben visibile. Non appena un giocatore trova il simbolo condiviso dalla sua carta e da quella di un altro, lo nomina e mette la sua carta su quella dell'avversario. Quest'ultimo deve ora usare la sua nuova carta per continuare a giocare. Se riesce a trovare un simbolo condiviso dalla sua nuova carta e da quella di un altro giocatore, cede tutte le sue carte auna volta.
  4. Fine del gioco: il giocatore che finisce con tutte le carte perde il turno e le mette sul tavolo davanti a sé. I giocatori giocano cinque o più turni. Quando non ci sono più carte, il gioco è finito; il perdente è il giocatore con più carte.



Mario Reeves
Mario Reeves
Mario Reeves è un appassionato di giochi da tavolo e uno scrittore appassionato che gioca a carte e giochi da tavolo da sempre. Il suo amore per i giochi e la scrittura lo ha portato a creare il suo blog, dove condivide la sua conoscenza ed esperienza di gioco con alcuni dei giochi più popolari in tutto il mondo.Il blog di Mario fornisce regole complete e istruzioni di facile comprensione per giochi come poker, bridge, scacchi e molti altri. È appassionato di aiutare i suoi lettori a imparare e divertirsi con questi giochi, condividendo anche suggerimenti e strategie per aiutarli a migliorare il loro gioco.Oltre al suo blog, Mario è un ingegnere informatico e si diverte a giocare ai giochi da tavolo con la famiglia e gli amici nel tempo libero. Crede che i giochi non siano solo una fonte di intrattenimento, ma aiutino anche a sviluppare capacità cognitive, capacità di risoluzione dei problemi e interazioni sociali.Attraverso il suo blog, Mario mira a promuovere la cultura dei giochi da tavolo e di carte e incoraggiare le persone a riunirsi e giocarci come un modo per rilassarsi, divertirsi e mantenersi mentalmente in forma.